Milano Cortina 2026: un’azienda su due intende investire nei Giochi

Secondo l’analisi condotta da Ipsos per conto di Visa, un’azienda su due del territorio coinvolto dai Giochi ha intenzione di investire nell’evento sportivo.

Look venue Milano Cortina
Studio Ipsos - Visa
Image credit: Milano Cortina 2026

Le aziende del territorio rispondono presente. E se non l’hanno già fatto intendono farlo. Secondo l’analisi condotta da Ipsos per conto di Visa, Worldwide Olympic and Paralympic Partners, un’azienda su due del territorio coinvolto dai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 ha intenzione di investire nell’evento sportivo.

Il campione della survey condotta da Ipsos, si è basato su 250 tra micro, piccole e medie imprese di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige e ha rilevato che il 43% delle potenziali imprese coinvolte ha già avviato un percorso di investimento mentre il restante ha intenzione di farlo.

Servizi ricettivi e della ristorazione sono i settori più interessati al grande evento con il 40% delle imprese che si dichiara pronto a investire il 14% del proprio fatturato.

In generale il fermento c’è ed è diffuso se si considera che il 95% delle aziende prevede un impatto economico positivo e il 64% si aspetta concreti ritorni sul proprio business, anche in termini di marginalità per il 34% degli intervistati.

Visa Milano Cortina 2026: le Pmi del territorio in prima linea

«Più della metà delle aziende che investiranno si focalizzerà su infrastrutture di pagamento, questo attesta come il pagamento digitale non sia più visto solo esclusivamente come legato a un pos fisico, ma come un elemento rilevante della strategia di gestione della propria attività – osserva da Il Sole 24 Ore, Stefano Stoppani, country manager Visa –. Sappiamo che le Pmi italiane intervistate da noi dedicano fino al 75% del loro tempo ad attività non core, con una perdita rilevante in termini di efficienza, quindi è estremamente rilevante il ruolo dell’ecosistema».

L’impatto turistico: domestico a Milano, internazionale in montagna

Le aspettative riguardo ai visitatori variano in base alle location coinvolte: a Milano il 71% delle aziende si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l’83% di quelle nelle zone montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali.

Sempre considerando gli impatti ti matrice turistica, il 95% delle aziende si aspetta un impatto positivo e tra queste, l’88% ritiene che l’economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, mentre l’86% vede l’afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale.

Infine, l’84% degli intervistati è fermamente convinto che i Giochi porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti.