Technogym, conti in salute: i ricavi crescono in doppia cifra e sforano i 900 milioni

L’azienda romagnola prosegue nel percorso di consolidamento registrando performance positive in tutte le aree geografiche presidiate, con l’Italia che primeggia tra i mercati coperti.

Technogym bilancio 2024
trend positivo
Credit image: Technogym

Technogym in grande spolvero. L’azienda del settore del fitness ha registrato 901 milioni di euro di ricavi nel corso del 2024, in crescita dell’11,5% rispetto al 2023 (+12% a cambi costanti). 

L’espansione coinvolge sia il segmento commerciale (+11,6%) sia quello consumer (+11,3%), e si inserisce nel solco del proseguimento di un trend visto che già nel 2023 era già stato raggiunto il record per il gruppo.

Technogym bilancio: la distribuzione geografica

Sul fronte della distribuzione geografica, particolarmente dinamica la crescita nelle Americhe (+13,9%), così come in Medio Oriente-India-Africa (+16%), mentre in Asia l’incremento è più contenuto si attesta al +5,6%.

Anche la regione domestica, l’Europa, segna buone performance (+10%), con l’Italia, sede dell’azienda, che si segnala come il mercato più in crescita (+17%), a testimonianza di un radicamento importante che convive con la vocazione internazionale. 

L’Ebitda adjusted tocca quota 178 milioni (+17%), consolidando per il terzo anno consecutivo il miglioramento dell’Ebitda adjusted margin, che raggiunge il 19,8% (dal 17,5% del 2021 al 18,3% del 2022 e al 18,8% del 2023). 

Technogym bilancio: la redditività e il dividendo

In termini di redditività, l’utile netto adjusted cresce del 15%, attestandosi a 90 milioni, con un margine di profittabilità del 10% sui ricavi (rispetto al 9,7% del 2023), che evidenzia la capacità di generazione di valore per gli azionisti.

«Technogym è cresciuta in tutte le aree geografiche a livello globale, nonostante le tensioni geopolitiche, ed ha raggiunto un margine Ebitda di circa il 20%, a dimostrazione della fiducia di consumatori e operatori di settore – ha dichiarato il presidente e ad Nerio Alessandri –. Risultato che rappresenta un nuovo punto di partenza per il nuovo progetto Healthness, che ci sta proiettando a pieno titolo nel life science».

Il dividendo proposto è di 0,80 euro per azione, suddivisa in 0,30 euro di dividendo ordinario e 0,50 euro di straordinario, con pagamento previsto per il 21 maggio (stacco cedola il 20, record date il 19), per un totale di circa 159,3 milioni di euro. 

I progetti in campo: il nuovo paradigma per il benessere e l’espansione negli USA

La posizione finanziaria netta migliora a 160 milioni, rispetto ai 127 milioni del 2023, nonostante il completamento del buyback di azioni proprie nella prima parte del 2024, indice di una solida copertura patrimoniale per proseguire nel percorso di sviluppo.

Tra le recenti novità messe in campo da una realtà da sempre attenta in tema di innovazione, spicca il programma Healthness che si afferma come il nuovo paradigma nel campo del benessere che sfrutta dati e AI per personalizzare programmi di esercizio fisico con posologie mirate.

Infine, il 7 marzo è stato inaugurato il nuovo headquarter Technogym USA a Jersey City. Presente negli Stati Uniti dal 1996, quando a Seattle sviluppò il primo software del settore, Technogym oggi conta quattro centri logistici, un magazzino ricambi e le boutique di New York e Los Angeles.