Boom di sponsorizzazioni sportive con Milano Cortina: mercato da 1 miliardo nel 2025

I Giochi Invernali, insieme al trend legato alla responsabilità sociale d’impresa, costituiscono il principale driver di crescita del mercato delle partnership nello sport: previsto un incremento del 14% sul 2024.

Sponsorizzazioni sport
report chainon
Credit image: Fondazione Milano Cortina

Mercato in rampa di lancio. Quello delle sponsorizzazioni sportive in Italia è un segmento particolarmente vivace, che si prevede raggiungerà il miliardo di euro nel corso del 2025, secondo l’analisi realizzata da ChainOn e StageUp.

L’Indagine Predittiva 2025 “The future of Sponsorship in the next year” stima una crescita delle sponsorizzazioni sportive pari al 14%, rispetto al valore consuntivo del 2024 che si è attestato a 884 milioni.

Sponsorizzazioni sport – Il contesto italiano e globale

Lo sport è il settore che raccoglie il maggiore volume di introiti dalle partnership, considerando che  vanta un peso superiore ai due terzi del mercato costituito da sport, cultura, spettacolo e sociale, dovrebbe raggiungere poco meno di 1,5 miliardi di dollari.

Si tratta di una tendenza di crescita conforme al trend internazionale, considerando che l’ammontare complessivo delle sponsorizzazioni raggiungerà i 117 miliardi di dollari nell’anno in corso, rispetto ai quali 79 miliardi sono attribuibili allo sport, una quota simile a quella del contesto italiano.

In tal senso, il mercato europeo ha un ruolo preminente, costituendo il 30,5% del totale, mentre l’Italia pesa circa il 5% nel Vecchio Continente e circa l’1,5% allargando lo spettro a livello globale, segnalando significativi margini di sviluppo.

Sponsorizzazioni sport – Il ruolo di Milano Cortina nella crescita

La crescita, nel 2024, ha avuto origine principalmente dalla forte accelerazione della raccolta per le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dall’incremento degli investimenti nella Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) delle imprese italiane.

«L’accelerazione del mercato italiano della sponsorizzazione è legata in gran parte all’evento olimpico Milano-Cortina 2026 – evidenzia Giovanni Palazzi, ceo e Founder di ChainOn . L’impatto è stato significativo nel 2024 e lo sarà ancor più nel 2025 e nel 2026».

La raccolta complessiva a metà 2024 della Fondazione Milano Cortina ammontava infatti a € 214,4 milioni mentre a fine anno le stime superavano i 400 milioni di euro, ovvero l’88% del budget di previsione, segnalando una forte accelerazione.

Alla data odierna questo numero è ulteriormente cresciuto con i dati attuali che vedono un ammontare intorno ai 450 milioni di euro a fronte di un coinvolgimento di ben 30 partner già ufficializzati, con ulteriori trattative in corso.

Il tema delle partnership legate alla responsabilità sociale

Inoltre, sempre più aziende scelgono sponsorizzazioni legate alla sostenibilità e all’impatto sociale, cresciute costantemente fino a superare 2 miliardi di euro, nella consapevolezza della crescente sensibilità dei consumatori sui temi ambientali e sociali (ESG).

«La crescita del settore però non è solo derivante dalle Olimpiadi ma anche dalla maggiore attenzione delle aziende sponsor alla responsabilità sociale d’impresa, – conclude Palazzi – ad investimenti che abbinino risultati di comunicazione ad azioni concrete di sostenibilità ambientale, sociale ed economica per seguire gli orientamenti dei consumatori e la legislazione sempre più stringente dell’Unione Europea sugli ESG».