Il Cortina Sliding Centre è pronto: investimento totale da 118mln di euro

Già effettuate le prime discese di atleti azzurri: nonostante costi lievitati, c’è grande soddisfazione per la pista da bob, skeleton e slittino di Milano Cortina 2026.

Bob Cortina CIO
MISSIONE COMPIUTA
Credit image: Milano Cortina 2026

La storica pistaEugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo torna operativa dopo diciassette anni di inattività.

Come riporta l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport, alle 17:25 di ieri l’azzurro Mattia Gaspari ha inaugurato il tracciato con la sua discesa in skeleton, seguito dal bronzo olimpico di Pechino 2022 Dominik Fischnaller e dal duo Simone Bertazzo ed Erik Fantozzini sul bob dell’Italia.

Questo evento segna il ritorno di una tradizione sportiva fondamentale per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

Pista bob Cortina costo – Aumento del 45%

La realizzazione del Cortina Sliding Centre è stata una vera impresa. In soli tredici mesi, 135 operai, sotto la guida della Pizzarotti e con la collaborazione di 35 appaltatori e 115 fornitori, hanno portato a termine i lavori.

Il progetto ha subito un’importante lievitazione dei costi, passando dagli iniziali 81,6 milioni di euro previsti nel bando di ricostruzione andato deserto nel luglio 2023, ai 118,4 milioni di euro investiti complessivamente, come dichiarato da Simico, la società infrastrutturale di Milano Cortina 2026.

Cortina Sliding Centre – Sfide e obiettivi futuri

Il Comitato Olimpico Internazionale aveva espresso dubbi sulla sostenibilità economica e sul futuro utilizzo della pista, ma il completamento nei tempi previsti ha dissipato molte incertezze.

Il cantiere proseguirà fino al 5 novembre per finalizzare le strutture accessorie e integrare soluzioni ecocompatibili, come tetti verdi e percorsi in ghiaino delle Dolomiti. Inoltre, grande attenzione è stata posta all’accessibilità per le persone con disabilità.

Il Cortina Sliding Centre ha già avviato il processo di pre-omologazione, con circa 150 tra atleti, tecnici e allenatori della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton impegnati nei test di sicurezza e performance.

Le speranze ora si concentrano sulla possibilità di ospitare i Mondiali di bob del 2027 e i Giochi Olimpici Giovanili del 2028, già assegnati a Dolomiti Valtellina.

La nuova “Eugenio Monti”: un tracciato tecnico ed emozionante

La nuova pista ha conquistato atleti e tecnici, tra cui il leggendario Armin Zoeggeler, direttore tecnico della nazionale di slittino, che ha descritto il tracciato come impegnativo e ricco di sfide, con due salite da affrontare a tutta velocità. «Ora l’obiettivo è sfruttarla il più possibile per permettere alla squadra di studiarla a fondo e ottimizzare la scelta dei materiali», ha affermato Zoeggeler.

L’entusiasmo è condiviso dal presidente della Federazione Mondiale di Bob e Skeleton, Ivo Ferriani: «Un anno fa parlavamo ai sassi, oggi abbiamo una pista di qualità costruita in poco più di 300 giorni». Con il Cortina Sliding Centre finalmente pronto, il conto alla rovescia per Milano Cortina 2026 può ufficialmente iniziare.