680 milioni di dollari nel 2024, corrispondenti al 18,6% del totale delle entrate. Una cifra importante quella di Liberty Media, organizzatrice della Formula 1, per quanto riguarda i ricavi da sponsorizzazioni del Circus.
Nel 2025 la musica non cambia, anzi. Per il Mondiale F1, in partenza in Australia il 16 marzo, sono stati siglati ben 28 accordi commerciali. Sponsorizzare il Circus è un obiettivo ambitissimo dai più grandi brand su scala globale, desiderosi di affiancarsi alla competizione mondiale di motorsport più seguita al mondo.
Sponsor del campionato ma anche partner delle 10 scuderie in gara, con un focus su quelli dall’accordo più oneroso grazie al quale si affiancano al nome del team. Ecco quali sono gli sponsor del Mondiale F1 2025.
Sponsor F1 – I Global Partner del Circus
Il 2025 conferma il trend di grandi investimenti da parte di aziende di vari settori, che si suddividono in diverse categorie di sponsorizzazione: Global Partner, Official Partner, Regional Partner, Official Provider ed Esports Official Partner.
I Global Partner sono marchi che hanno una presenza trasversale in tutto il campionato, apparendo in più eventi e canali promozionali. Tra i principali sponsor globali della F1 nel 2025 troviamo:
- Aramco (petrolio)
- AWS (servizi di cloud)
- Crypto.com (crypto exchange)
- DHL (logistica)
- Heineken (birra)
- Lenovo (elettrodomestici)
- LVMH (lusso)
- MSC Cruises (viaggi e crociere)
- Pirelli (gomme)
- QATAR Airways (compagnia aerea)
- Salesforce (servizi di cloud)
Questi sponsor godono di un’ampia visibilità sui tracciati, nelle aree hospitality e negli eventi collaterali del Circus.

I brand del motorsport tra i più preziosi al mondo: ecco i marchi legati a F1 e MotoGP
Dai partner ufficiali ai fornitori: gli altri sponsor F1
Gli Official Partner sono aziende che forniscono supporto diretto al campionato e alle squadre, attraverso servizi specifici o branding mirato:
- American Express (pagamenti elettronici)
- Globant (IT)
- Las Vegas (turismo)
- Liqui Moly (olio motore)
- Louis Vuitton (accessoristica)
- Moet Hennessy (vino e liquore)
- Nestlé (food & beverage)
- Paramount+ (streaming digitale)
- Santander (servizi finanziari)
- Tag Heuer (orologi)
Dai partner ufficiali a quelli regionali che si concentrano su mercati specifici, contribuendo alla diffusione della F1 in determinate aree geografiche. Tra i nomi più rilevanti troviamo McDonald’s, che sfrutta il Circus per potenziare il proprio brand nel settore food in diversi mercati strategici.

Dal red carpet al paddock il passo è breve: le contaminazioni tra moda e F1
I provider ufficiali, invece, forniscono materiali, tecnologia e servizi essenziali per il funzionamento del campionato:
- Aggreko (fornitore energia)
- BBS (ruote)
- Puma (abbigliamento sportivo)
- Tata Communications (digital transformation)
Infine, gli ultimi due accordi commerciali tra brand e F1 riguardano il mondo gaming, in particolare la competizione eSports. A comporre il roster di questa tipologia di sponsor troviamo Aramco e Fanatec, società che si occupa proprio di simulatori di guida.
Title sponsor F1 – La top 5 dei più onerosi
Oltre agli sponsor generali, alcune aziende si legano direttamente ai team, diventando title sponsor delle scuderie e garantendo ingenti investimenti. Secondo RacingNews365, i cinque più onerosi della F1 2025, in termini di esborso economico annuale, sono:
- HP (Ferrari) – 100 milioni di dollari
- Oracle (Red Bull Racing) – 100 milioni di dollari
- Aramco (Aston Martin) – 75 milioni di dollari
- Petronas (Mercedes) – 70 milioni di dollari
- Stake (Sauber) – 50 milioni di dollari
Questi brand non solo appaiono sulle livree delle vetture, ma influenzano anche lo sviluppo tecnico e le strategie di marketing delle squadre.
La Formula 1 continua, così, a rappresentare un’opportunità unica per le aziende, grazie alla sua esposizione globale e all’innovazione tecnologica che caratterizza il campionato. Dal settore petrolifero a quello del lusso, passando per la tecnologia e il food & beverage, gli sponsor della F1 2025 confermano un interesse sempre più forte nel mondo dei motori.