La stagione ciclistica italiana entra definitivamente nel vivo, con la Milano-Sanremo 2025 che è pronta a partire. La prima e più lunga Classica Monumento dell’anno arriva alla 116esima edizione e, per il terzo anno consecutivo, non partirà dal capoluogo lombardo.
Infatti, dopo lo start da Abbiategrasso nel 2023, l’anno scorso è iniziata l’egida di Pavia che, grazie a un accordo con RCS Sport, proseguirà fino al 2027. L’amministrazione comunale della città ha voluto fortemente accaparrarsi la partenza della Classica di Primavera, che quest’anno cade il 22 marzo e che rispecchia la cadenza post-equinozio.
La partenza è fissata alle 10.15 e, dopo circa sei ore e mezza stimate di competizione, si arriverà nell’iconica via Roma della città del Festival della Canzone. Un evento sportivo molto atteso che porta con sé un insieme di economics di tutto rispetto.
Dai costi organizzativi al montepremi della competizione, passando per sponsor e stipendi atleti: ecco quanto vale la Milano-Sanremo 2025.
Quanto vale la Milano-Sanremo: i costi organizzativi per Pavia
Ospitare un evento sportivo degno di nota per fare da boost economico grazie al turismo annesso alla competizione e non solo. Pavia ha scelto strategicamente di ospitare la partenza della Milano-Sanremo, decisione che porta con sé un investimento annuo di 40mila euro.
Ma non finisce qui. Oltre alla spesa per la città lombarda si aggiunge la cifra sborsata dalla Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Cremona-Mantova-Pavia, stimata anch’essa in 40mila euro, e altri 20mila euro di competenza della Provincia di Pavia.
Si arriva, così, a un complessivo di 100mila euro: questo è l’importo totale del finanziamento per ospitare la partenza di una grande Classica come la Milano-Sanremo.

Milano-Sanremo 2025: svelato il percorso della Classicissima di primavera
Il montepremi della Milano-Sanremo: quanto vale tagliare il traguardo per primo
Da Jasper Philipsen, campione in carica, a Mathieu Van der Poel, vincitore due anni fa, fino ad arrivare a Tadej Pogacar, autentica macchina di titoli che è reduce dalla vittoria alle Strade Bianche ma che non ha mai trionfato nella Classica di Primavera.
Questi e non solo i grandi protagonisti della Milano-Sanremo 2025, pronti a darsi battaglia lungo i 296km di gara. In palio, oltre al successo sportivo, un montepremi totale di 50mila euro stanziato dall’UCI, l’organo di governo del ciclismo sportivo.
Un complessivo che spetterà ai primi 20 partecipanti a tagliare il traguardo. Di questi, 35mila saranno distribuiti ai primi tre classificati, con questa suddivisione decrescente:
- Primo classificato – 20mila euro
- Secondo classificato – 10mila euro
- Terzo classificato – 5mila euro
Milano-Sanremo 2025 – Chi sono i ciclisti più pagati
Il più pagato, anche alla prima Classica Monumento della stagione, non può che essere Pogacar che, grazie ai suoi 8 milioni di euro garantiti da UAE Emirates, è in testa a questo ranking.
Contando le assenze di Primoz Roglic (5,5mln di euro annui), Chris Froome (5,5mln di euro) e Jonas Vingegaard (4,5mln di euro), è Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceunnik) il secondo ciclista più pagato in gara, con un ingaggio annuo di 4 milioni di euro.
Chiude la top 3 Tom Pidcock (2,7 milioni di euro), in rampa di lancio con Q36.5 Pro Cycling Team.

Un'azienda su due ruote: il business milionario di Tadej Pogacar
Apparire alla Milano-Sanremo: gli sponsor della corsa
L’edizione 2025 della Classica di Primavera avrà, ancora, come top sponsor Credit Agricole. L’istituto finanziario è profondamente legato al mondo del ciclismo, grazie a un’intesa con RCS che lo vede partner di tutte le Classiche di ciclismo.
Al di sotto troviamo i partner uffciali della competizione. Si va da quelli tecnici, come Shimano, a i broadcaster, come Rai e RTL 102.5, per poi toccare altre categorie come Toyota, Trenitalia, Eataly, ZondaCrypto e non solo.
Oltre ai partner istituzionali, saranno otto gli sponsor della 116esima edizione della Milano-Sanremo:
- Tudor
- Continental
- Trenitalia
- Sportful
- Lidl
- Valsir
- Livigno
- Kometa
Delineato, dunque, il quadro generale degli economics che faranno da contorno alla Milano-Sanremo 2025: ora tocca ai ciclisti mettere su strada tutte le loro capacità.