Tutto pronto per l’appuntamento invernale con i Giochi Special Olympics, che animeranno Torino e le sue montagne con gare e appuntamenti a tema sport e inclusione.
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si svolgeranno in Italia dall’8 al 15 marzo. Coinvolgeranno 1.500 atleti provenienti da 102 delegazioni, 621 coach, 3mila volontari e migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati e oltre 300mila spettatori.
Una tappa storica per l’Italia, che ospita per la prima volta questa competizione mondiale, non avendo mai organizzato neppure la versione estiva. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere i valori di inclusione, solidarietà e sport per tutti.
L’evento prenderà ufficialmente il via sabato 8 marzo 2025 con una spettacolare cerimonia di apertura presso l’Inalpi Arena di Torino. Come da tradizione degli Special Olympics, sarà un momento di grande festa, con la sfilata inaugurale degli atleti, spettacoli, interventi istituzionali e il momento clou dell’arrivo della fiaccola olimpica, partita da Atene.
Cosa sono Special Olympic Games
Gli Special Olympics Games sono un movimento sportivo internazionale fondato nel 1968 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive attraverso lo sport. Attraverso la partecipazione a competizioni in diverse discipline, gli atleti dimostrano il proprio talento, la determinazione e lo spirito di squadra.
Lo slogan “il potere di trasformare le vite” rappresenta l’essenza di questo evento, che punta a valorizzare le capacità degli atleti piuttosto che le loro limitazioni.

Universiadi e Special Olympic Games: Torino sempre più al centro della scena sportiva italiana
Special Olympic Games – Discipline e sedi di gara
Le competizioni dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 vedranno otto discipline principali:
- Sci alpino
- Sci nordico
- Snowboard
- Corsa con le racchette da neve
- Floorball
- Pattinaggio artistico su ghiaccio
- Pattinaggio di velocità su ghiaccio
- Danza sportiva
Per quanto concerne, invece, le sedi della manifestazione, le gare si terranno in diverse località del Piemonte:
- Sestriere (Alpette, Sport Center): sci alpino e corsa con le racchette da neve;
- Bardonecchia (Palazzo delle Feste, Melezet): snowboard e danza sportiva;
- Pragelato (Cross Country Olympic Center): sci nordico;
- Torino (Inalpi Arena, PalaTazzoli): floorball, pattinaggio artistico e pattinaggio di velocità su pista corta.
Image credit: Depositphotos