Gli Internazionali di Roma si rifanno il look. Per rispondere alla crescente affluenza e migliorare l’esperienza degli spettatori, con lo sguardo verso il sogno quinto Slam, Sport e Salute e la FITP hanno deciso di ampliare il villaggio del tennis.
Il progetto prevede la realizzazione di tre campi provvisori all’interno dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”. Tra questi, la SuperTennis Arena sarà il quarto campo più grande dell’intero complesso, con una capienza di oltre 3mila spettatori, mentre gli altri due ospiteranno 700 persone ciascuno.
Foro Italico Internazionali: i lavori in programma
I lavori, già in fase avanzata, prevedono l’installazione di superfici in terra rossa temporanee, strutture modulari per le tribune e un sistema di illuminazione adeguato agli standard internazionali.
Inoltre, verranno posizionati schermi LED per migliorare la visibilità del gioco e allestite aree di servizio per gli atleti, inclusi spogliatoi temporanei e spazi di riscaldamento per migliorare l’esperienza a 360 gradi.
Per garantire la tutela dello storico Stadio dei Marmi, tutte le strutture saranno progettate in modo da essere completamente rimovibili al termine del torneo, senza alcun impatto permanente sul sito.
La presentazione ufficiale del progetto avverrà martedì 11 marzo alle 15, con la presenza del presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, del presidente FITP Angelo Binaghi e dei rappresentanti del Comune di Roma.

Operazione quinto Slam: ci sarebbe il fondo EQT dietro alle mire di Binaghi su Madrid
Foro Italico Internazionali: il ritorno di Sinner e il tema logistico
Il Foro Italico si prepara ad accogliere il ritorno in campo di Jannik Sinner, che disputerà il suo primo torneo dopo la squalifica inflitta dalla WADA proprio agli Internazionali, in programma dal 29 aprile al 18 maggio.
Una manifestazione di portata mondiale che promette anche quest’anno nuovi record di partecipazioni, consolidando il ruolo sulla scena internazionale dell’Italia, che si conferma sempre più prominente nel campo degli eventi tennistici.
L’edizione 2025 degli Internazionali prevede un incremento significativo di pubblico e si inserisce in un contesto già ricco di eventi calcistici: Roma-Fiorentina, Lazio-Juventus, Roma-Milan e la finale di Coppa Italia del 14 maggio.
La coesistenza di appuntamenti così importanti in un’area ristretta renderà necessaria un’attenta pianificazione logistica per garantire sicurezza e accessibilità. Nei prossimi giorni si terranno riunioni tra le autorità e gli organizzatori per definire i dettagli operativi.

Sinner, il percorso della ripartenza: obiettivo Internazionali di Roma
L’obiettivo: Roma sede di uno Slam
L‘ampliamento del villaggio del tennis, che includerà nuove aree come viale del Foro Italico e la Fontana della Sfera, è parte di un progetto ancora più ambizioso, raccontato a più riprese da Sport e Finanza.
La Federazione Italiana Tennis e Padel punta a trasformare il Master 1000 di Roma in un torneo del Grande Slam, al pari degli Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open.
La strategia prevede l’acquisizione dei diritti dell’Open di Madrid per 550 milioni di dollari, con l’obiettivo di occuparne lo spazio in calendario parificando la durata di Roma a quella degli altri Major..
Un sogno che richiederà, oltre al convincimento del comitato organizzatore dei quattro Slam, investimenti e anni di lavori, ma che la Federazione, con il supporto delle istituzioni, vuole trasformare in realtà.