L'Eurolega 2025/26 guarda alla sostenibilità finanziaria: ecco gli standard di equilibrio competitivo

Presentato a settembre, il Competitive Balance Standards (CBS) garantisce livelli di remunerazione uguali per tutti i club in base ai ricavi collettivi.

Armani Sponsor Eurolega
FAIR PLAY FINANZIARIO
Stefano Tonut, Olimpia Milano (Image credit: LBA)

L’Euroleague Basketball ha annunciato ufficialmente l’implementazione dei Competitive Balance Standards (CBS), una serie completa di regolamenti progettati per migliorare l’attuale Financial Stability & Fair Play Regulations (FSFPR).

Le nuove misure, che entreranno in vigore nella stagione 2025-26, mirano a rafforzare la sostenibilità finanziaria, a promuovere l’equilibrio competitivo, a prevenire pratiche inappropriate e ad aumentare la trasparenza tra i club partecipanti, allineando al contempo gli obiettivi di tutte le parti interessate.

Presentato a settembre, il CBS garantisce livelli di remunerazione uguali per tutti i club in base ai ricavi collettivi. Questo quadro stabilisce un sistema di compensazione strutturato per mantenere l’equilibrio finanziario, armonizzando al contempo l’impatto dei diversi modelli di tassazione che coesistono nella Lega, valutando gli indicatori sugli importi netti.

La stagione 2025-26 segna la fase iniziale di un processo di implementazione progressiva, che culminerà con la piena attuazione entro la stagione 2027-28.

Eurolega Fair Play Finanziario – Regolamenti chiave

Il CBS introdurrà l’Average Licensed Clubs Defined Revenues (ALCDR) – che comprende i guadagni del giorno di gioco, i ricavi commerciali e altri introiti generati dai club con licenza EuroLeague in un periodo di tre stagioni – come punto di riferimento per determinare le soglie massime dei club e il livello minimo obbligatorio di spesa per le remunerazioni dei giocatori.

I livelli di remunerazione Basso, Base e Alto, calcolati come percentuale dell’ALCDR, includeranno i seguenti adattamenti per la stagione 2025-26:

  • 2025-26 Low Remuneration Level (LRL) – La spesa netta minima richiesta per le remunerazioni dei club ai giocatori, che varia a seconda del tipo di licenza:

Club con licenza: 30% dell’ALCDR – 5.846.983 euro.
Club associati tramite wildcard: 24% dell’ALCDR – 4.677.587 euro.
Club associati tramite EuroCup: 21% dell’ALCDR – 4.092.888 euro.

  • 2025-26 Livello di Retribuzione Base (BRL) – L’importo netto che ogni club partecipante può spendere per la retribuzione dei giocatori tesserati, esclusi i giocatori di riserva, U23, a tempo prolungato, indisponibili a lungo termine e le eccezioni a medio raggio – 40% dell’ALCDR – 7.795.978 euro.

Poiché il livello retributivo di base è inferiore al minimo stabilito, il BRL per il 2025-26 sarà di 8 milioni di euro.

  • Alto livello retributivo (HRL) – In vigore a partire dalla stagione 2027-28. L’HRL determina l’importo netto che un determinato club può spendere per la remunerazione dei giocatori tesserati, compresi i giocatori di riserva ed esclusi i giocatori U23, a tempo prolungato, indisponibili a lungo termine e le eccezioni a medio raggio.

Eurolega – Competitive Balance Compensation

Per garantire l’equità finanziaria, nel 2025-26 sarà introdotta anche la Competitive Balance Compensation (CBC). Questo sistema serve come meccanismo finanziario per ridistribuire i fondi raccolti dai club che superano la BRL e la HRL.

Questi fondi saranno assegnati equamente ai club in regola alla fine della stagione. Durante il periodo di transizione, la CBC si applicherà solo ai club che superano la BRL, mentre la HRL rimarrà illimitata per facilitare un adattamento più agevole ai nuovi regolamenti.

Queste innovazioni nel Fair Play finanziario Eurolega rappresentano un passo importante verso una competizione più sostenibile ed equilibrata, con regole chiare che incentivano la crescita controllata dei club senza squilibri economici.

Sport

Basket