Il Motomondiale 2025 si preannuncia come una delle stagioni più avvincenti della storia della MotoGP. Con un calendario che prevede 22 Gran Premi e un livello di competitività mai così alto, i piloti si preparano a sfidarsi per il titolo mondiale.
Nel 2024, Francesco Bagnaia ha lottato fino all’ultima curva per riconfermarsi campione, ma ha dovuto cedere lo scettro a Jorge Martin, autore di una stagione straordinaria. Nel 2025, Ducati continua a dominare la scena con una line-up di altissimo livello, mentre Yamaha e Honda cercano il riscatto dopo annate difficili.
Guardando alla storia della MotoGP, il campionato ha subito un’evoluzione straordinaria dai tempi della classe 500cc, con l’introduzione di tecnologie avanzate, nuovi regolamenti e un incremento significativo degli investimenti da parte delle case costruttrici. Questo ha portato anche a un aumento degli stipendi dei piloti, con cifre da capogiro per i migliori talenti della griglia. Ecco gli stipendi dei piloti di MotoGP 2025.
Stipendi piloti MotoGP 2025 – Marquez e Quartararo guardano tutti dall’alto
Per trattare di stipendi piloti della MotoGP va fatta una distinzione prima di tutto. Gli ingaggi vengono suddivisi in parte fissa e parte variabile, caratterizzata dal cosiddetto “bonus vittoria” e, per i più competitivi, “bonus titolo“.
Secondo le informazioni disponibili sul web e rielaborate da Sport e Finanza per quanto concerne gli stipendi base, Marc Marquez e Fabio Quartararo guidano la classifica degli ingaggi più alti per la stagione 2025, entrambi con un ingaggio annuo di 12 milioni di euro. Alle loro spalle troviamo il due volte campione del mondo “Pecco” Bagnaia, che con Ducati factory percepisce uno stipendio di 7 milioni di euro.
Jorge Martin, campione in carica, si posiziona al quarto posto con 4,2 milioni di euro, seguito da Maverick Vinales e Johann Zarco a 4 milioni di euro. Ecco la top10 dei più pagati in MotoGP (stipendi base):
- Marc Marquez – 12 milioni di euro
- Fabio Quartararo – 12 milioni di euro
- Francesco Bagnaia – 7 milioni di euro
- Jorge Martin – 4,2 milioni di euro
- Maverick Vinales – 4 milioni di euro
- Johann Zarco – 4 milioni di euro
- Jack Miller – 3 milioni di euro
- Joan Mir – 3 milioni di euro
- Enea Bastianini – 2,5 milioni di euro
- Alex Rins – 2,2 milioni di euro

MotoGP, al via la stagione 2025: Il calendario completo di gare e sprint
Suddivisi per le scuderie di riferimento, ecco invece il roster completo dei 22 piloti iscritti al Motomondiale 2025 e i relativi ingaggi fissi. Solamente per Ai Ogura (Aprilia) e Somkiat Chantra (Honda) non è stato possibile riportare lo stipendio in quanto arrivano dalla Moto2.