Il campionato UIM E1 Series di motoscafi elettrici continua la sua espansione con numeri in forte crescita e un impatto economico sempre più rilevante. Dopo un primo anno di successi, il 2025 si preannuncia come un’annata chiave per il circuito, che vede un aumento significativo dei ricavi e una maggiore visibilità a livello globale.
L’edizione 2025 del campionato UIM E1 Series ha preso il via con la gara inaugurale a Gedda il 24-25 gennaio, seguita dalla seconda tappa a Doha. Il calendario prevede un totale di sette tappe, con eventi in località iconiche come Monaco, Miami e il Lago di Como (22-23 agosto), oltre a due ulteriori sedi ancora da definire.
Grazie a questo ampliamento, l’impatto economico generato dal campionato è stimato in circa 200 milioni di euro, confermando la solidità del progetto.
Ricavi E1 Series – Un boom di audience e interesse
Il successo del campionato non si misura solo in termini di ricavi, ma anche nella crescita esponenziale del pubblico. Nel 2024, gli E1 Series hanno raggiunto 800 milioni di follower, un numero che nel 2025 è previsto salire a 1,1 miliardi grazie anche all’ingresso di nuovi investitori e proprietari di team, tra cui la stella NBA LeBron James.
Parallelamente, il numero di team in gara è aumentato da 9 a 12, con squadre di proprietà di celebrità dello sport e dello spettacolo come Rafael Nadal, Tom Brady, Virat Kohli, Didier Drogba, Will Smith, Marc Anthony e Steve Aoki.

L’E1 Series su Dazn: si rafforza la partnership con un accordo pluriennale
Una piattaforma sportiva in forte espansione
L’E1 Series è l’unico campionato mondiale di motoscafi completamente elettrici riconosciuto dall’Union Internationale Motonautique (UIM), la federazione internazionale di riferimento per la motonautica.
Il torneo, sostenuto dal Public Investment Fund dell’Arabia Saudita, punta non solo a spettacolarizzare le competizioni su acqua, ma anche a sviluppare tecnologie sostenibili per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini urbani e costieri.
Nel 2024, la UIM ha concesso agli organizzatori una licenza di 25 anni, garantendo stabilità e possibilità di crescita economica a lungo termine. Gli investitori e i proprietari dei team possono contare su diverse fonti di guadagno, tra cui sponsorizzazioni, merchandising, hospitality e diritti TV.
Il ceo della competizione, Rodi Basso, ha confermato che nel 2025 il 95% del budget target è già stato assicurato da accordi firmati e che i ricavi del campionato sono più che raddoppiati rispetto al 2024, come riporta l’edizione odierna de Il Sole 24Ore.
Un futuro ancora più ambizioso
Il rapido sviluppo del circuito e i risultati finanziari positivi hanno consolidato la E1 Series come una delle competizioni sportive a più rapida crescita al mondo.
Il 2024 ha visto la competizione sfiorare il pareggio di bilancio, con un’ottimizzazione dei costi e una revisione dei processi organizzativi. Per il 2026, l’obiettivo è quello di incrementare ulteriormente il valore delle licenze dei team e garantire il massimo numero di squadre partecipanti.