Sanremo protagonista anche nello sport. Nei giorni in cui la cittadina ligure è al centro dell’attenzione mediatica per il Festival della Canzone Italiana, è stato presentato il percorso della celebre corsa ciclistica che culmina nella località marittima.
«La Milano-Sanremo è una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale – ha dichiarato Mauro Vegni, direttore area ciclismo di RCS Sport -. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport».
Milano Sanremo percorso – Pavia la partenza designata
Il 22 marzo prenderà il via la 116esima edizione della Milano-Sanremo, sponsorizzata da Crédit Agricole. Per i prossimi tre anni, la prima Monumento della stagione ciclistica partirà da Pavia, grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia.
«Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia ad ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024 – aggiunge Vegni, –. Il 22 marzo sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote, una festa che come nelle scorse edizioni sarà trasmessa integralmente, e con copertura mondiale, in tv fin dal km 0».
RTL 102.5 sarà la radio ufficiale della manifestazione, garantendo una copertura capillare con inviati sul percorso. La presentazione ufficiale delle squadre è prevista per venerdì 21 marzo alle 17:00 a Pavia.
Milano Sanremo percorso – La discesa verso la riviera ligure
La Milano-Sanremo 2025 partirà da Pavia, dirigendosi verso nord per raggiungere la Certosa, dove si immetterà nel tracciato tradizionale. Dopo aver attraversato Casteggio e Voghera, la corsa si sposterà verso Rivanazzano e Salice Terme, prima di rientrare nel percorso classico a Tortona.
Da lì, seguirà la storica via che per oltre un secolo ha collegato Milano alla Riviera Ligure, attraversando Ovada e il Passo del Turchino, per poi scendere su Genova-Voltri.
Da Genova, i corridori proseguiranno lungo la statale Aurelia, costeggiando il mare attraverso Varazze, Savona e Albenga (senza affrontare la salita delle Manie, presente tra il 2008 e il 2013).
Gli ultimi chilometri: da Imperia a Sanremo
Dopo Imperia e San Lorenzo al Mare, inizierà la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), seguita dalle due salite simbolo della corsa: la Cipressa (5,6 km al 4,1% di pendenza media, inserita nel 1982) e il Poggio di Sanremo (3,7 km con pendenze che raggiungono l’8%, introdotto nel 1961).
A 9 km dall’arrivo, la corsa affronterà la salita del Poggio, caratterizzata da carreggiata ristretta e quattro tornanti nei primi 2 km. La successiva discesa, tecnica e insidiosa, presenta curve e tornanti fino all’innesto sulla statale Aurelia, attraversando l’abitato di Sanremo.
Gli ultimi 2 km si sviluppano su rettilinei cittadini, con due curve chiave: una a sinistra a 850 metri dall’arrivo e l’ultima a 750 metri, che immette sul rettilineo finale di via Roma, dove verrà decretato il vincitore della Classicissima di Primavera.