Milano non si ferma mai. Nel capoluogo lombardo è stata svelata la 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, la maratona più veloce d’Italia, organizzata da RCS Sports & Events.
Questo evento che si terrà domenica 6 aprile 2025 sarà il culmine di una quattro giorni di sport che, come ogni anno, farà di Milano il palcoscenico del running, oltre che il centro nevralgico dell’economia italiana.
I numeri della Milano Marathon: attesi oltre 10mila partecipanti
L’edizione 2025, svelata oggi alla Tower Hall di UniCredit in Porta Nuova, punta al record: superare quota 10mila iscritti, in confronto agli 8.545 partecipanti dello scorso anno. Tra questi, hanno già aderito 4.600 runner stranieri, rispetto ai 3.600 del 2024.
«L’anno scorso abbiamo avuto un cambio di passo importante: dal punto di vista organizzativo, con una nuova partenza e arrivo, Piazza del Duomo, che cambia completamente la prospettiva anche per chi partecipa, e con partner importanti quali Wizz Air, UniCredit e Levissima – ha dichiarato Paolo Bellino, ad di RCS Sports & Events -. Quest’anno l’obiettivo è il superamento dei 10 mila iscritti. Oggi più del 70 per cento degli iscritti viene dall’estero, merito di un percorso bello e veloce, ma anche di una città attrattiva che fra poco più di un anno ospiterà i Giochi olimpici. Abbiamo cercato partner internazionali proprio perché ambiamo a crescere all’estero: puntiamo a 20mila partecipanti nei prossimi anni, che significherebbe essere nelle prime 5-6 maratone del mondo, la posizione che una città come Milano si merita».
L’Italia guida la classifica dei paesi partecipanti, seguita da Francia, Regno Unito, Belgio e Irlanda. Per molti sarà un esordio: il 90% degli iscritti parteciperà alla Wizz Air Milano Marathon per la prima volta e il 30% correrà la sua prima maratona.

Maratona di Milano, già 8mila iscritti e 40% dall'estero: i numeri della kermesse
Maratona Milano – Il programma del Running Festival
A partire da giovedì 3 aprile, il Milano Running Festival, ovvero l’iniziativa che raccoglie tutte le corse in programma, aprirà al MiCo, coinvolgendo 40mila runner tra maratona, staffetta e Levissima Family Run.
All’interno del programma figura in primis la UniCredit Relay Marathon, giunta alla 13esima edizione, offrirà la possibilità di correre in squadra sui 42,195 km, con un importante obiettivo solidale.
Lo scopo è infatti raccogliere pòtre 2 milioni di euro di raccolta fondi sulla piattaforma Rete del Dono, grazie alla partecipazione di 103 ETS e alle campagne di crowdfunding di aziende e 16mila staffettisti.
Per le famiglie, la Levissima Family Run si terrà sabato 5 aprile a City Life, con un percorso di 3 km che terminerà al Velodromo Vigorelli, dove i partecipanti potranno scoprire e praticare diversi sport come canottaggio, pallamano, rugby e football americano.
«Offriamo un evento corale che dura quattro giorni. Il sabato la famiglia, con i bambini e i genitori, nella Levissima Famiily Run. La domenica la solidarietà con la UniCredit Relay Marthon, che l’hanno scorso ha raccolto quasi 1 milione e 500 mila euro, ma quest’anno ha un obiettivo di due milioni; e poi la Wizz Air Milano Marathon, una grande maratona, con un’alta partecipazione di stranieri che la rende una delle più importanti al mondo – ha sottolineato Urbano Cairo, presidente di RCS MediaGroup –. Ritengo che sia bello per Milano avere 40 mila runner coinvolti complessivamente, con una ricaduta economica importante per la città e uno stimolo a fare sport per i suoi cittadini: fare sport è importante per il benessere delle persone».

Maratone: ecco quanto guadagnano i runners più forti del mondo
Maratona Milano – Preparazione e coinvolgimento della città
Per coinvolgere cittadini e spettatori, tornano i Punti Tifo, uno ogni 2 km lungo il percorso della maratona e della staffetta, per un totale di 20. Questi spazi, organizzati in collaborazione con le ETS, renderanno la giornata una vera festa di sport e condivisione.
In preparazione alla gara, il programma Road to Wizz Air Milano Marathon 2025 è partito a novembre. Comprende incontri mensili, i Running Talks, presso Why Run, con esperti di corsa, e sessioni di allenamento collettive.
Periodicamente in vista dell’appuntamento ad aprile vengono organizzate delle Let’s run together, che culmineranno l’8 marzo con un appuntamento speciale per la Giornata internazionale della donna.
Tra le sessioni di allenamento su lunghe distanze si segnalano:
- 22 febbraio: Vicenza-Padova
- 1 marzo: Pavia-Milano
- 8 marzo: Ferrara-Rovigo
- 16 marzo: Parco di Monza

Milano Marathon 2024, si spicca il volo con Wizz Air: sarà un’edizione da record
Le partnership dell’evento: Wizz Air, Unicredit e Levissima
L’edizione 2025 della Wizz Air Milano Marathon si distingue per una rete di partnership solide e strategiche, che contribuiscono a rendere l’evento sempre più internazionale e sostenibile.
Wizz Air, per il secondo anno consecutivo Title Sponsor, conferma il suo sostegno a questa manifestazione, sottolineando il suo ruolo chiave nel favorire la partecipazione di runner da tutto il mondo, come dimostrano i 4.600 atleti stranieri già iscritti.
UniCredit, partner storico, si lega ancora una volta come main partner alla staffetta ufficiale, la UniCredit Relay Marathon, che rappresenta un connubio unico tra sport e solidarietà.
«UniCredit sostiene il mondo dello sport e i valori che esso rappresenta. Anche quest’anno infatti, rinnoviamo, con molto entusiasmo, la nostra sponsorizzazione della Relay Marathon, a testimonianza del supporto che offriamo a persone, imprese e comunità su tutto il territorio nazionale – ha concluso Remo Taricani, deputy head of italy di UniCredit -. Sosterremo ancora più attivamente il Terzo Settore nella corsa verso la solidarietà, mettendo a disposizione 100 mila euro tramite Fondi di Carta Etica. Vogliamo creare un effetto moltiplicatore grazie alle donazioni versate su base volontaria da parte dei nostri colleghi e all’iniziativa di raccolta fondi su progetti legati allo sport inclusivo, attraverso la nostra piattaforma di fundraising ilMioDono».
Grazie alla piattaforma di crowdfunding Rete del Dono, la staffetta è diventata uno strumento fondamentale per la raccolta di fondi destinati agli enti del terzo settore, coinvolgendo aziende, associazioni e cittadini.

UniCredit conferma l’impegno nella Relay Marathon di Milano: obiettivo 16mila partecipanti
Un altro partner di rilievo è Levissima, che sostiene la Family Run, un’iniziativa pensata per avvicinare famiglie e bambini al mondo dello sport. L’evoluzione della storica School Marathon ha già accolto oltre 54mila partecipanti, consolidando il messaggio di uno stile di vita sano e attivo per tutte le età.
Maratona Milano – Gli altri sponsor: Asics e RTL 102.5
Sul fronte tecnico, ASICS si conferma al fianco dell’evento, curando la realizzazione delle maglie ufficiali, con particolare attenzione per le maglie finisher, simbolo del prestigio e dell’impegno richiesti per completare una maratona.
La comunicazione dell’evento sarà affidata a RTL 102.5, la radio ufficiale, che garantirà una copertura mediatica capillare, con collegamenti in diretta, interviste e contenuti esclusivi, coinvolgendo il pubblico.
Con l’obiettivo di trasportare gli ascoltatori nel cuore della manifestazione, l’intesa si inserisce in una collaborazione ormai consolidata tra RTL 102.5 e RCS Sport, già sperimentata con successo durante il Giro d’Italia.
Infine, un ruolo fondamentale è svolto dal Comune di Milano, che fornisce un supporto logistico e organizzativo indispensabile, e da Why Run, il centro dedicato al running a Milano, che ospita gli incontri educativi dei Running Talks, pensati per preparare al meglio gli atleti attraverso la condivisione di consigli pratici ed esperienze.