Ogni sport ha le proprie peculiarità, caratteristiche distintive che lo rendono unico. Nel motorsport, a fine stagione, si traccia una classifica particolare, che attrae particolarmente gli appassionati di Formula 1: i disaster awards.
Un rank dove i piloti vengono classificati per i danni che hanno provocato, nel corso delle 22 gare ufficiali, alle loro vetture. Certamente non di grande fascino per le scuderie stesse, costrette a sborsare milioni di dollari per riparare gli errori in pista.
La stagione 2024 sta per partire, con il Bahrain che darà il via alla competizione. Ma quali sono i piloti che hanno fatto più danni nel 2023? Ecco i “meno attenti” in F1, tra certezze e soprese.

La Formula 1 sta tornando: si mette in moto una macchina da 3 miliardi
Formula 1 danni – Comanda Sargeant, chiude Verstappen
La fortuna del principiante non sempre viene rispettata. Esempio lampante è Logan Sargeant, emerso come protagonista in questa graduatoria onerosa, conquistando la corona. Il debuttante ha fatto il suo ingresso in Formula 1 l’edizione scorsa, ma c’è da dire che la Williams abbia subito le conseguenze della sua novità. Il pilota statunitense ha causato una spesa significativa alla scuderia, ammontante a 4.33 milioni di dollari.
Medaglia d’argento in questa classifica che va al pilota Ferrari, numero 55, Carlos Sainz. In un campionato in cui è emerso come l’unico pilota al di fuori della Red Bull a vincere una gara durante l’intera stagione, lo spagnolo ha pagato un prezzo alto a causa dell’incidente sulle strade di Las Vegas. La somma di 3.64 milioni di dollari, che lo colloca al secondo posto, deriva principalmente da quell’unica collisione avvenuta a oltre 300 km/h, nei viali della città del Nevada.
La sorpresa della terza posizione è Sergio Perez. Il pilota messicano, in una stagione all’ombra di Max Verstappen, ha fatto pagare amaramente anche i suoi danni in pista, con un costo per la Red Bull di circa 3.22 milioni di dollari. In netto contrasto con i soli 345mila dollari sostenuti dal compagno di squadra olandese, nettamente in testa nella classifica piloti ma ultimo nei “disaster awards 2023”.
Al di sotto della soglia dei 2 milioni di dollari, e a metà della classifica, si trovano piloti come Charles Leclerc, Lando Norris e Guangyu Zhou. In fondo, oltre al campione del mondo e a George Russell, troviamo vecchie glorie come Fernando Alonso, Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, al di sotto del milione di dollari di danni.
Formula 1 danni – La classifica completa dei 20 piloti
- Logan Sargeant – $ 4.33 milioni
- Carlos Sainz – $ 3.64 milioni
- Sergio Perez – $ 3.22 milioni
- Esteban Ocon – $ 2.99 milioni
- Lance Stroll – 2.83 milioni
- Alexander Albon – $ 2.78 milioni
- Kevin Magnussen – $ 2.57 milioni
- Pierre Gasly – $ 2.42 milioni
- Oscar Piastri – $ 2.27 milioni
- Charles Leclerc – $ 1.91 milioni
- Niko Hulkenberg – $ 1.55 milioni
- Nick de Vries/RIC – $ 1.52 milioni
- Lando Norris – $ 1.45 milioni
- Yuki Tsunoda – $ 1.25 milioni
- Guanyu Zhou – $ 1.20 milioni
- Lewis Hamilton – $ 880.000
- Fernando Alonso – $ 830.000
- Valtteri Bottas – $ 700.000
- George Russell – $ 670.000
- Max Verstappen – $ 345.000