Parigi 2024, un mese all'arrivo della fiamma. Malagò: «Possiamo superare le 40 medaglie di Tokyo»

L’Italia vede al momento qualificati 363 atleti che competeranno in 27 discipline. Gli azzurri puntano a superare il record di medaglie stabilito nell’edizione di Tokyo 2021.

Parigi 2024 protagonisti
parte il countdown per i giochi estivi
Parigi (Image credit: Depositphotos)

La delegazione azzurra si prepara alle Olimpiadi di Parigi. Al momento può contare su 363 atleti, con l’aspettativa di rompere il muro dei 400 in caso di qualificazione della rappresentativa di basket.

La selezione italiana è pronta a competere in 27 discipline sulle 32 in programma: «siamo riusciti a qualificare almeno un atleta per ogni federazione di sport individuali – sottolinea Giovanni Malagò, presidente del Coni, ai microfoni de La Gazzetta dello Sport».

L’obiettivo è migliorare il risultato di Tokyo 2021, dove l’Italia ha raccolto 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi).

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sosterrà personalmente gli atleti inaugurando Casa Italia a Parigi e partecipando alla cerimonia d’apertura che andrà in scena il 26 luglio. A capitanare la delegazione in qualità di portabandiera ci saranno la schermitrice Arianna Errigo insieme a Gianmarco Tamberi.

Il momento inaugurale della competizione, che avviene canonicamente all’interno dello stadio olimpico, sarà rivoluzionato: si terrà infatti una sfilata sulla Senna che attraverserà i luoghi piu iconici della capitale francese.

Giochi olimpici: il movimento sportivo italiano

Malagò rivendica, inoltre, lo sviluppo del movimento sportivo nazionale: «è una battaglia vinta su cui ho sempre lavorato e in cui ho sempre creduto. Basta vedere l’audience dell’atletica o del tennis, numeri impressionanti arrivati grazie anche a personaggi vincenti che hanno condizionato le scelte degli italiani».

Gli azzurri possono vantare una storia importante nella competizione, essendo la sesta nazione per numero di medaglie d’oro alle Olimpiadi estive (217) e per medaglie totali sommando Giochi estivi ed invernali (759).

Carlo Mornati, capo missione e segretario generale del Coni, sottolinea l’indice di competitività olimpica dell’Italia, posizionata al quinto posto dietro Stati Uniti, Cina, Germania e Giappone.

Parigi 2024 – I protagonisti: atletica e tennis

Tra i protagonisti più attesi della 36esima edizione dei Giochi estivi c’è Jannik Sinner, che farà il suo debutto nel tennis, e tornerà a calcare i campi del Roland Garros dopo la delusione per la sconfitta in semifinale all’Open di Francia contro Carlos Alcaraz.

Il numero uno al mondo nel ranking si è tuttavia già riscattato conquistando ad Halle il suo primo ATP su manto erboso, e avrà l’occasione di scaldare i motori nel prestigioso torneo di Wimbledon prima dell’attesissimo esordio ai Giochi olimpici.

Tra gli atleti che compongono la delegazione spiccano Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, ori a Tokyo 2021 rispettivamente nei 100 metri e nel salto in alto. L’atletica sogna di bissare l’exploit dell’ultima edizione in cui l’Italia aveva collezionato ben 5 ori, ossia il 50% dei primi posti conseguiti, seconda solo agli Stati Uniti.

Gli europei di Roma 2024, recentemente conclusi, lasciano ben sperare in tal senso, con gli azzurri che si sono aggiudicati ben 11 ori e 24 podi, primeggiando nel medagliere.

Parigi 2024 – I protagonisti: nuoto e ciclismo

Abituato a stupire è Gregorio Paltrinieri, che a Tokyo si era presentato in condizioni non ottimali essendo reduce dalla mononucleosi presa un mese prima della trasferta giapponese. L’azzurro è riuscito a gettare il cuore oltre l’ostacolo e ha sfoderato una prestazione maiuscola, conquistando un argento negli 800 metri e un bronzo nella 10 chilometri.

Paltrinieri punta a fare la storia e ad entrare nel medagliere per la terza edizione consecutiva dopo l’oro di Rio 2016 nei 1.500 metri e il bottino di Tokyo, un risultato che nessun nuotatore italiano è mai riuscito a conseguire.

Infine, Filippo Ganna che, partito tra i favoriti a Tokyo nella prova a cronometro in quanto campione mondiale in carica, non è riuscito ad andare a medaglia. Si è consolato con un oro nell’inseguimento a squadre, in cui ha trascinato il quartetto italiano in una rimonta emozionante portando a casa un successo insperato.

Parigi 2024 – I protagonisti: scherma, vela e sorprese

La vera delusione di Tokyo 2021 è stata la scherma, disciplina in cui l’Italia storicamente primeggia, come testimoniato dal medagliere complessivo che vede gli azzurri in testa tallonati dalla Francia, storica rivale.

Il risultato complessivo dell’ultima rassegna olimpica ha visto l’Italia chiudere senza alcuna medaglia d’oro, circostanza che non accadeva dai Giochi del 1972 di Monaco di Baviera.

Di buon auspicio i risultati delle qualifiche, in cui l’Italia ha fatto en plein nelle discipline schermistiche, unica nazione a conseguire questo risultato insieme alla Francia.

Malago ha espresso anche le sue preferenze personali: «Caterina Banti e Ruggero Tita, vela, Nacra 17: sono in assoluto gli atleti più forti che abbiamo. E il loro sport ha più prove, come un campionato in cui alla fine vince il più forte, al contrario di quello che potrebbe avvenire in “gare secche” come i 100 metri».

Il primo equipaggio misto nella storia dello sport italiano a vincere una medaglia si presenta a Parigi dopo aver conquistato il titolo mondiale sempre in Francia a maggio.  Il duo vuole confermare il primo posto di Tokyo, in cui ha riportato l’Italia all’oro olimpico nella vela dopo 13 anni di astinenza.

Il presidente del Coni ha rivelato anche quelli che potrebbero essere gli outsider, che potrebbero portare in dote qualche medaglia inattesa: «come sorprese dico Alice Bellandi nel judo e Angela Carini nel pugilato. Vedrete, come medaglie sarà una gran bella lotta tra donne e uomini».

Image credit: Depositphotos