Tour de France 2024, montepremi da 2,3 milioni: il confronto con Giro e Vuelta

L’ammontare, che non ha subito variazioni rispetto al 2023, viene ripartito in base a diversi criteri, con la quota più corposa allocata sulla base della classifica generale.

Montepremi Tour de France 2024
i premi de la grand boucle
Tour de France, Parigi (Image credit: Depositphotos)

Si avvicina la partenza del Tour de France, che quest’anno avverrà per la prima volta in Italia, dall’altre parte delle Alpi. Il 29 luglio inizierà la competizione nell’iconico scenario offerto da Firenze, per poi varcare il confine in occasione della quarta tappa.

Per l’edizione 2024 il montepremi complessivo ammonta a 2,3 milioni di euro. Oltre alle somme ripartite direttamente tra gli atleti, viene destinata una quota aggiuntiva del 12% dello stanziamento complessivo al sindacato dei corridori, che porta il valore totale a sfiorare la cifra di 2,6 milioni.

Il montepremi è rimasto invariato rispetto all’anno scorso, quando Jonas Vingegaard primeggiò nella classifica generale. Il danese si presenta ai nastri di partenza dopo una stagione inevitabilmente sottotono a causa di un grave infortunio rimediato in primavera nei Paesi Baschi.

L’eterno rivale Tadej Pogačar è al contrario in grande spolvero e parte con le stimmate del favorito.  Il ciclista sloveno torna al Tour dopo aver dominato il Giro d’Italia concluso a maggio, in cui si è appropriato dell’ambita maglia rosa dando quasi 10 minuti di distacco al secondo classificato, il colombiano Daniel Martinez.

Montepremi Tour de France 2024 – La classifica

La maggior parte del montepremi è suddiviso in base ai risultati finali in classifica generale. Il ciclista che termina al comando, oltre al cimelio costituito dalla maillot jaune, si aggiudicherà 500mila euro.

Di seguito l’ammontare erogato ai primi cinque ciclisti in classifica generale:

  • 1° classificato: 500mila euro
  • 2° classificato: 200mila euro
  • 3° classificato: 100mila euro
  • 4° classificato: 70mila euro
  • 5° classificato: 50mila euro

Complessivamente vengono premiati i ciclisti fino alla 160esima posizione, con l’ammontare conseguito che rimane fermo a mille euro dalla 20esima posizione in poi.

Montepremi Tour de France 2024 – Le 21 tappe

Vengono poi retribuiti i piazzamenti fino al 20esimo in ciascuna delle 21 tappe, con un ammontare che non varia in base al coefficiente di difficoltà o alla durata del percorso.

Di seguito la somma distribuita ai primi cinque ciclisti di ogni tappa:

  • 1° classificato: 11.000 euro
  • 2° classificato: 5.500 euro
  • 3° classificato: 2.800 euro
  • 4° classificato: 1.500 euro
  • 5° classificato: 830 euro

Montepremi Tour de France 2024 – Le magliette

Il Tour elargisce denaro anche ai possessori della maglietta verde, che identifica il corridore che accumula il maggior numero di punti negli arrivi di tappa e negli sprint intermedi.

Per ogni turno in cui la indossa, il ciclista ottiene 300 euro. Quando si tirano le somme, il premio si fa più corposo: il primo in questa speciale classifica guadagna 25mila euro, il secondo 15mila mentre il terzo 10mila.

Il re delle montagne, che indossa l’inconfondibile maglietta a pois, guadagna 300 euro per ogni giorno in cui la può sfoggiare, oltre a premi che ricalcano quelli della maglietta verde rispetto al ranking finale.

Il tour ha un occhio di riguardo anche verso le giovani promesse, tra cui il corridore con il punteggio più alto e età inferiore a 25 anni, ottiene la maglia bianca e 300 euro per ogni giorno che la indossa, oltre a 500 euro per tappa in cui primeggia tra i pari categoria.

Al termine della competizione vengono elargiti 20mila euro al primo nel ranking ad-hoc, 15mila al secondo e 10mila al terzo.

Montepremi – Altre categorie e il premio speciale

Oltre a queste categorie, vengono premiati per ogni tappa i velocisti che spiccano e quelli con la performance migliore tra le montagne, oltre al corridore più combattivo e al team con i tre ciclisti più rapidi a concludere, che ricevono anche un indennizzo sulla base dell’esito finale.

Settimanalmente viene premiato il miglior membro della squadra sulla base di una votazione fatta da una giuria e dal pubblico, mentre merita una menzione il premio speciale istituito in onore del fondatore del Tour Henri Desgrange, che viene assegnato a colui che attraversa per primo la vetta più alta del Tour.

La Grand Boucle – Il confronto con Giro e Vuelta

Nonostante non sia stato rivisto al rialzo per la corrente edizione, il montepremi del Tour è notevolmente superiore a quello delle altre grandi rassegne ciclistiche europee, ovvero il Giro d’Italia e la Vuelta a España.

Il Giro ha infatti destinato ai corridori la cifra di 1,5 milioni di euro, con il vincitore Pogačar che ha ricevuto 265mila euro, quasi la metà di ciò che incasserà il primatista in Francia. Il secondo classificato Martínez ha ricevuto 133mila euro, mentre Geraint Thomas, posizionatosi terzo, ha ottenuto 68mila euro.

La Vuelta, che avrà il via il 17 agosto per terminare il 2 settembre, nella passata edizione ha stanziato la cifra di 1,16 milioni, con il jersey rojo, conquistato da Sepp Kuss, che vale un incasso di 150mila euro.

Image credit: Depositphotos