L’NFL vuole rifarsi il look: squadre alla ricerca di fondi per rinnovare gli impianti

Le franchigie di football americano puntano a esercitare il loro potere contrattuale per ottenere risorse pubbliche da investire negli stadi

NFL rinnovo impianti
franchigie a caccia di risorse
Cowboys Stadium, Arlington (Image credit: Depositphotos)

I team di NFL puntano sulla modernizzazione delle infrastrutture. Nel modello di business del football americano, gli stadi giocano un ruolo cruciale, non essendo esclusivamente un luogo dove consumare lo spettacolo sportivo, ma arene di intrattenimento a 360 gradi.

In tal senso è cruciale destinare ingenti stanziamenti alla manutenzione e soprattutto ad espansioni che siano in grado di ampliare il potenziale commerciale delle strutture e sfruttare al massimo le opportunità di monetizzazione che ne conseguono.

Gli investimenti richiesti sono massicci, ed i proprietari delle franchigie cercano di sfruttare il potere contrattuale derivante dalla mobilità in termini di collocazione geografica dei team per ottenere risorse pubbliche dalle cittadine ospitanti in cambio del mantenimento in città della sede.

NFL rinnovo impianti – Jacksonville e Jaguar ancora insieme

Il consiglio comunale di Jacksonville ha approvato martedì 25 giugno uno stanziamento di risorse pari a 725 milioni di euro per ristrutturare l’EverBank Stadium che ospita i Jaguar. L’accordo prevede la permanenza trentennale della franchise presso l’impianto, assicurato attraverso un contratto di leasing a lungo termine.

Il più ampio finanziamento concesso dalla città di Jacksonville coprirà più della metà dell’investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro per rinnovare l’impianto, con la restante parte che sarà in capo al facoltoso proprietario Shad Khan, che detiene un patrimonio di più di 11 miliardi di euro secondo Forbes.

NFL rinnovo impianti – I Panthers confermano la sede di Charlotte

L’intesa è stata conseguita a stretto giro di posta rispetto a quella raggiunta tra i Carolina Panthers e la città di Charlotte, confermata dall’approvazione in consiglio comunale avvenuta in data 24 giugno.

I negoziati tra le due parti hanno determinato un rapporto di forza più sbilanciato verso il comune, che allocherà per la ristrutturazione del Bank Of America Stadium ben 610 milioni di euro su un importo complessivo di 750.

La differenza sarà coperta dalla proprietà dei Panthers, riconducibile a David Tepper, imprenditore con una ricchezza quantificata in 18,7 miliardi.

Alla cifra residuale di 140 milioni vanno aggiuntigli eventuali sforamenti dei costi e la manutenzione ventennale dell’impianto, per un ammontare stimato in circa 400 milioni di euro.

NFL rinnovo impianti – Guerra di confine tra Kansas e Missouri

Meno pacifica è invece la situazione al confine tra Kansas e Missouri, con gli stati che stanno battagliando a suon di investimenti per assicurarsi le prestazioni dei Chiefs di NFL e dei Royals della MLB.

Le due franchigie, attualmente situate in Missouri, non sono certamente soddisfate dell’esito delle consultazioni nella contea di Jackson, che ha dato luce rossa al pacchetto da 1,9 miliardi di euro destinato a finanziare il rinnovo dell’Arrowhead Stadium, casa dei Chiefs, e a costruire un nuovo impianto per ospitare i Royals.

In questo scenario entra in gioco lo stato del Kansas, pronto ad approfittare della fase di stallo e sferrare il corteggiamento decisivo.

I legislatori dello stato hanno approvato un provvedimento volto ad instaurare una emissione obbligazionaria per coprire le necessità economiche legate a rinnovo e costruzione degli stadi per entrambe le franchigie.

La misura, che ha istituito una linea di finanziamento che in base alle esigenze delle franchigie potrà raggiungere i 3,5 miliardi, si pone come mossa preventiva volta ad attrarre i due team al termine del loro leasing in scadenza attualmente nel 2031.

NFL rinnovo impianti – Stallo a Chicago

Situazione nebulosa a Chicago, con i Bears che si trovano in una forzata posizione attendista. Il team ha presentato un progetto dal valore di 4,4 miliardi con l’obiettivo di dotarsi di una nuova casa sul lungolago della città.

A tale scopo, hanno proposto un modello di finanziamento ripartito in maniera paritaria tra pubblico e privato. Lo stato dell’Illinois valuterà la richiesta di un contributo di 2,2 miliardi non prima dell’autunno, momento in cui gli uffici legislativi torneranno in sessione.

Image credit: Depositphotos